L’attacco della Russia all’Ucraina è entrato nel suo secondo giorno venerdì, con oltre 130 persone uccise. La Uefa si trova di fronte a un problema, visto che ha un accordo di sponsorizzazione con Gazprom dal 2012 e riceve circa 40 milioni di euro all’anno per sostenere Champions League, Campionati Europei e Nations League. L’ultimo contratto è stato rinnovato in forma triennale lo scorso maggio.
L’Uefa e il problema della sponsorizzazione russa Gazprom
La relazione è stata discussa venerdì durante la riunione del comitato esecutivo della UEFA, dove è stato stabilito il passaggio della finale di Champions League di questa stagione da San Pietroburgo a Parigi.
😍 You can see this awesome mural at the @s04 club facilities since Wednesday.
Here are impressive before and after pictures for you: What a difference, don’t you think? 😮#S04 @s04_en #Gazprom #Football pic.twitter.com/jdsdywnMx6
— Gazprom Football (@GazpromFootball) February 20, 2022
L’amministratore delegato della Gazprom, Neft Alexander Dyukov, anche presidente della Federcalcio russa, fa parte del comitato esecutivo. Il comitato esecutivo, composto da 27 membri, ha anche un membro dall’Ucraina: Andrii Pavelko, presidente della Federcalcio ucraina. Intanto il club tedesco Schalke 04 ha annunciato giovedì che avrebbe rimosso il logo Gazprom dalle proprie magliette.