Sono in moltissimi a conoscere “Milan, Milan“, storico inno del club rossonero che ha accompagnato l’epoca d’oro del Diavolo, che con Silvio Berlusconi presidente ha fatto incetta di trofei nazionali e internazionali rivoluzionando il calcio e portando la squadra a essere il club più titolato al mondo. Forse non tutti sanno che al testo, scritto a quattro mani da Tony Renis e Massimo Guantini, contribuì personalmente anche lo stesso Berlusconi, che intervenne modificando un paio di strofe.
Nato nel dicembre del 1899 grazie all’iniziativa di alcuni pionieri inglesi arrivati in città per motivi di lavoro, il Milan è uno dei club più antichi nella storia del calcio italiano e, nonostante una storia che soprattutto nei primi anni ebbe numerosi momenti negativi, uno dei più gloriosi e tifati. Fin dagli anni ’20, infatti, i rossoneri erano seguiti da un gran numero di tifosi in casa e persino in trasferta, e i cori che incitavano i giocatori a dare il massimo erano all’ordine del giorno.
Il primo inno ufficiale risale agli anni ’50 e si chiamava “Forza Milan”, l’ultimo invece è molto recente e viene diffuso dagli altoparlanti di San Siro soltanto dal 2015: si tratta di “#Rossoneri”, scritta da Emis Killa e Saturnino e che sostituendo l’ormai storica “Milan, Milan” ha dovuto inevitabilmente scontrarsi con inevitabili paragoni anche per una scelta stilistica decisamente moderna, che per qualcuno è da considerarsi indigesta e da altri invece vincente.
Inno Milan: le curiosità da sapere se sei un rossonero
- Come raccontato da Tony Renis, Silvio Berlusconi fu talmente entusiasta di “Milan, Milan” da farla ascoltare a moltissime persone: tra queste “cavie” figurava anche il suo autista, interista convinto!
- Il primo inno “Forza Milan” fu sostituito all’inizio degli anni ’70 da “Milan! Milan!” scritta da Giuseppe Ferrazza. Degne di nota sono anche “Mi – Mi – La – Lan” del grande Enzo Jannacci e “Tifo Rossonero”, scritta dal cabarettista, presentatore tv e musicista Umberto Smaila.
- Sono note anche due canzoni celebrative: la prima festeggiava la stella, il decimo Scudetto conseguito nel 1979 e si intitolava “Undici uomini d’oro”, mentre la seconda fu incisa dopo la famosa vittoria del 1994 nella finale di Coppa dei Campioni contro il Barcellona e fu addirittura inno ufficiale, pur durando una sola stagione.
- “Campioni, campioni” fu infatti sostituita per le stagioni 1995/1996 e 1996/1997 da “Milan, la nostra fede”, marcia che ebbe un discreto successo tra i tifosi: se nel primo anno comunque fu colonna sonora di uno Scudetto, nel secondo vide la squadra sprofondare all’11esimo posto. Per motivi scaramantici il Diavolo preferì tornare al “Milan, Milan” di Tony Renis.
Inno “Milan, Milan”: testo integrale
Milan, Milan, solo con te.
Milan, Milan, sempre per te.
Camminiamo noi, accanto ai nostri eroi.
Sopra un campo verde, sotto un cielo blu.
Conquistare voi una stella in più.
A brillar per noi, e insieme cantiamo.
Milan, Milan, solo con te.
Milan, Milan, sempre per te.
Oh oh oh oh oh
Oh oh oh oh oh oh oh oh
Una grande squadra, sempre in fiesta olè.
Oh oh oh oh oh
Oh oh oh oh oh oh oh oh
Oh oh oh oh oh
E insieme cantiamo.
Milan, Milan, solo con te.
Milan, Milan, sempre per te.
Con il Milan nel cuore, nel profondo dell’anima.
Un vero amico sei, e insieme cantiamo.
Milan, Milan, solo con te.
Milan, Milan, sempre per te.
Oh oh oh oh oh…
Dotata di uno stile decisamente classico, “Milan, Milan” ebbe molta fortuna anche perché accompagnò quello che può essere definito senza ombra di dubbio il miglior periodo nella storia del club, segnando letteralmente un’epoca di trionfi e rendendo durissimo il compito di Emis Killa e Saturnino, chiamati nel 2015 a comporre un nuovo inno per il Milan in occasione del suo 116esimo compleanno. È nata così, in un momento di grande difficoltà della squadra, “#Rossoneri”, dallo stile moderno e controcorrente: una scelta coraggiosa che ha inevitabilmente diviso il pubblico tra chi ha apprezzato lo sforzo di adeguarsi ai tempi e chi invece rimpiange il vecchio inno e gli anni d’oro di cui fu colonna sonora.
Inno “#Rossoneri”: testo integrale
Milan!
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Sì, 1899, è la data che tengo a memoria
A.C. Milan uguale vittoria
in Europa si è fatta la storia
milanisti nel cuore
sono undici in campo e milioni là fuori
rossoneri guerrieri
anche all’estero sentono i cori
e una realtà partita da qua
la città della Madonnina
innamorato pazzo di lei
nella testa c’ho solo il Milan
tifo la squadra migliore del mondo
e non la cambio nemmeno per sogno
tifo la squadra migliore del mondo
e non la cambio nemmeno per sogno
tifo la squadra migliore del mondo
e non la cambio nemmeno per sogno
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Guardo il Milan alla tv
seguo le partite alla radio
ma mi esalto molto di più
quando esco e vado allo stadio
canto per 90 minuti
anche dopo aver fatto la fila
i rossoneri non restano muti
tutto per il magico MILAN
non mi importa quando e dove
vincere è quello di cui ho bisogno
tifo la squadra migliore del mondo
e non la cambio nemmeno per sogno
tifo la squadra migliore del mondo
e non la cambio nemmeno per sogno
tifo la squadra migliore del mondo
e non la cambio nemmeno per sogno
tifo la squadra migliore del mondo
e non la cambio nemmeno per sogno
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Ohohohohohohohohoh
Milan!
Milan!