I rigori, da sempre il motivo di maggiori discussioni fra tifosi. Quelli dati e che non ci dovevano essere, quelli che invece non vengono segnalati ma che invece, probabilmente, andavano fischiati. Nemmeno con l’inserimento del Var in Serie A, all’inizio della stagione 2017-18, le polemiche si sono placate.
Nella scorsa stagione, addirittura, si è stabilito il record assoluto di rigori concessi nel nostro campionato: ben 186, stracciando il precedente record di 140 penalty concessi nella stagione 1949-1950. Una media di 4.95 tiri dal dischetto concessi a giornata, contro 3,68.
A beneficiare maggiormente di questo exploit è stata la Lazio, che si è presentata per 18 volte dagli undici metri. Quattordici i rigori concessi alla Juventus, ben 16 al Genoa.

Serie A, la classifica dei rigori a favore negli ultimi 10 anni
In ogni caso, sarà difficile, anche con la tecnologia, riuscire a trovare una soluzione che elimini i dubbi e che permetta agli arbitri di prendere sempre la decisione giusta.

Negli ultimi 10 anni la squadra che ha potuto battere più rigori è la Lazio, ben 91 in 360 partite. Al secondo posto ci sono la Fiorentina e poi il Milan, che ne hanno calciati rispettivamente 85 e 81. Poi la Roma con 79 e il Napoli con 78. La Juventus è sesta con 73 rigori calciati, l’Inter arriva a 64. Tutte squadre fra le più offensive in Serie A. Per questo sorprende trovare il Genoa in ottava posizione con 63 rigori, uno in meno di quelli assegnati ai nerazzurri. Le squadra che hanno potuto battere meno rigori sono il Benevento e il Pescara (appena 3). I campani prima del 2020/21 però avevano disputato una sola stagione nella massima serie italiana, i biancazzurri due nelle ultime dieci.
Di seguito la classifica dei rigori a favore delle ultime 10 stagioni, da quella 2010/2011 alla stagione 2019/2020:
- Lazio: 91 rigori in 380 partite
- Fiorentina: 85 rigori in 380 partite
- Milan: 81 rigori in 380 partite
- Roma: 79 rigori in 380 partite
- Napoli: 78 rigori in 380 partite
- Juventus: 73 rigori in 380 partite
- Inter: 64 rigori in 380 partite
- Genoa: 63 rigori in 380 partite
- Sampdoria: 62 rigori in 342 partite
- Torino: 56 rigori in 304 partite
- Cagliari: 53 rigori in 342 partite
- Sassuolo: 52 rigori in 304 partite
- Atalanta: 52 rigori in 342 partite
- Udinese: 47 rigori in 380 partite
- Chievo: 42 rigori in 342 partite
- Verona: 39 rigori in 190 partite
- Bologna: 36 rigori in 342 partite
- Parma: 35 rigori in 266 partite
- Lecce: 26 rigori in 114 partite
- Spal: 20 rigori in 114 partite
- Catania: 19 rigori in 152 partite
- Palermo: 19 rigori in 228 partite
- Cesena: 17 rigori in 76 partite
- Empoli: 17 rigori in 152 partite
- Siena: 14 rigori in 76 partite
- Brescia: 10 rigori in 38 partite
- Carpi: 9 rigori in 38 partite
- Bari: 8 rigori in 38 partite
- Crotone: 8 rigori in 76 partite
- Frosinone: 8 rigori in 76 partite
- Novara: 7 rigori in 38 partite
- Livorno: 4 rigori in 38 partite
- Benevento: 3 rigori in 38 partite
- Pescara: 3 rigori in 76 partite
Stagione 2020/2021: la classifica dei calci di rigore a favore
Questa invece è la classifica provvisoria dei calci di rigori concessi nella stagione 2020/2021 aggiornata al 18 gennaio 2021:
- Milan 12 (9)
- Juventus 5 (4)
- Roma 5 (5)
- Sassuolo 5 (5)
- Crotone 4 (4)
- Inter 4 (3)
- Lazio 4 (3)
- Sampdoria 4 (3)
- Torino 3 (3)
- Hellas Verona 3 (3)
- Fiorentina 3 (3)
- Cagliari 3 (2)
- Spezia 3 (3)
- Napoli 3 (3)
- Atalanta 2 (2)
- Benevento 2 (1)
- Bologna 2 (1)
- Parma 1 (1)
- Udinese 1 (1)
- Genoa 1 (1)